Teatro del Suq Festival 2019

Il teatro del Suq Festival torna a Banchi

sabato 15 giugno ore 19 – domenica 16 giugno ore 21 – lunedì 17 giugno ore 21

DA MADRE A MADRE

Prima nazionale. Ispirato a L’anello forte di Nuto Revelli. Scritto e interpretato da Bintou OuattaraIrene LamponiCarla Peirolero. Cura drammaturgica Irene Lamponi.Regia Enrico Campanati. Produzione Suq Festival e Teatro, in collaborazione con Centro Banchi. In omaggio a Nuto Revelli nel centenario della nascita.

Nella cornice barocca della chiesa di Banchi si incrociano vicende che non sono poi così distanti, anche se appartengono a quel passato contadino degli anni 40 e 50 indagato da Nuto Revelli, e all’Africa di oggi. Si scopre che c’è stata una tratta delle bianche, o che credenze, paure e speranze non hanno frontiere. E le donne? Sono sesso debole o anello forte? Sono madri, intanto. E il colore della pelle è solo un dettaglio, perché è l’anima che parla e, a volte, grida. Scritto dalle stesse interpreti in un lavoro di lettura e di scambio di ricordi e esperienze di vita, lo spettacolo alterna momenti di grande comicità, ad altri commoventi. Le due madri sono Bintou Ouattara, l’attrice originaria del Burkina Faso, e Carla Peirolero; con loro una figlia, Irene Lamponi, prossima al matrimonio, misto.

***

martedì 18 giugno ore 21 – mercoledì 19 giugno ore 19

ARLECCHIN DELL’ONDA

Prima nazionale. Di Enrico Bonavera. Con Enrico Bonavera e Barbara Usai. Regia Enrico Bonavera. Collaborazione alla regia e luci Christian Zecca. Produzione Compagnia Çàjka/Teatridimare 2019.

Enrico Bonavera, Alecchino titolare dell’“Arlecchino servitore di due padroni” del Piccolo Teatro di Milano, porta al Suq una novità assoluta. Le divertentissime, irriverenti e animalesche maschere della commedia dell’arte vengono catapultate per mare, in vicende più attinenti con il nostro mondo contemporaneo. Troviamo un Pantalone mercante di nuovi schiavi e profittatore dei flussi migratori; un Capitan Matamoros che, credendosi novello pirata, si è imbarcato su un peschereccio; Arlecchino che, spinto dalla fame a cercare fortuna a Venezia, trova invece una tragica fine in un naufragio fluviale. Racconti veri o immaginari, canzoni e lazzi che, partendo dalla tradizione della Commedia dell’Arte, fanno una divertita e amara riflessione sulle radici contradditorie della nostra cultura mediterranea: contaminata, trasformata e in continuo movimento.

Articoli consigliati

Centro Banchi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.