Comitato Rodotà per i Beni Comuni – 12 aprile

ESIGERE IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI

La legge di iniziativa popolare promossa dal Comitato Rodotà: proposte e prospettive per una nuova stagione di cittadinanza attiva.

I beni comuni appartengono a tutti e tutte, non sono mercificabili e sono basati sulla logica inclusiva dell’accesso per le generazioni presenti e future, come la terra, il paesaggio, i fiumi e le foreste, i lidi, l’acqua e l’aria che respiriamo ma anche i beni archeologici e culturali. Sono beni di rilevanza strategica per il futuro del pianeta e per la vita, per questo hanno bisogno di essere difesi e prima di tutto riconosciuti dal nostro ordinamento giuridico che oggi li ignora.

Introduce e modera: Clizia Nicolella – Comitato Rodotà Genova

Interviene: Alessandra Quarta – ricercatrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e Director of Research presso l’International University College di Torino.

Ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e straniere e pubblicato il volume Non-proprietà. Teoria e prassi dell’accesso ai beni (ESI). Ha curato con Michele Spanò le raccolte Beni Comuni 2.0. Contro-egemonia e nuove istituzioni (Mimesis, Milano-Udine 2016) e Rispondere alla crisi. Comune, cooperazione sociale e diritto (ombre corte, Verona 2017).

Durante l’incontro sarà possibile firmare a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare sul testo originario elaborato dieci anni fa dalla Commissione e diventare azionisti a partire da 1 euro, della neo-costituita “Società Cooperativa di Mutuo Soccorso ad Azionariato Popolare Intergenerazionale Stefano Rodotà”, con primo socio il Comitato Rodotà ed i suoi aderenti: un soggetto giuridicamente innovativo, una rete stabile ad azionariato diffuso, a difesa dei beni pubblici e comuni.

Articoli consigliati

Centro Banchi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.